sabato 28 novembre 2009

Evoluzionismo: tramonto di un'ipotesi


L’ultimo numero della rivista ultralaicista Micromega ha come bersaglio, in copertina e in numerosi articoli, Benedetto XVI e il suo Magistero. Ma uno degli articoli è una violenta requisitoria contro un convegno da me promosso al Consiglio nazionale delle ricerche lo scorso 23 febbraio sull’evoluzionismo. Per l’autore, Telmo Pievani, non solo è inconcepibile che qualcuno critichi l’evoluzionismo, ma è persino «mirabolante» che la critica sia promossa dal vicepresidente del Cnr.
Ciò che più colpisce non è la prevalenza degli aggettivi sui sostantivi e degli umori sulle ragioni, né le espressioni insultanti tipo «siamo il paese delle trasmissioni paranormali alla Voyager», ma la capacità di parlare di ciò che non si conosce. Pievani tenta per sette pagine di ridicolizzare un convegno internazionale senza peritarsi di leggerne gli atti, recentemente pubblicati da Cantagalli con il titolo L’evoluzionismo: tramonto di un’ipotesi. Dopo aver visto su un quotidiano un’ottima recensione di questo volume, è andato fuori dai gangheri e non ha fatto ciò che sarebbe stato ragionevole: acquistare una copia del libro e redigere una risposta argomentata. Avrebbe così scoperto che il libro collaziona non esternazioni fideistiche, bensì critiche di carattere scientifico, alle quali avrebbe così potuto provare a replicare in modo meno approssimativo e manicheo.
La principale caratteristica dei fanatici dell’evoluzionismo è parlare di ciò che non conoscono, a cominciare dalla stessa teoria dell’evoluzione che, 150 anni dopo l’apparizione dell’Origine della specie di Darwin, continua a essere una sorta di «oggetto scientifico non identificato». Così facendo, però, egli contraddice due volte il metodo scientifico. Prima di tutto perché la scienza non afferma verità ma vi si approssima per prove ed errori: epistemologicamente, qualunque tesi verrà tendenzialmente confutata o almeno corretta. E poi la modalità d’indagine con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza oggettiva e affidabile si basa sull’osservazione della realtà e sulla formulazione di un’ipotesi, verificata sperimentalmente. Ciò che non è il caso dell’evoluzionismo.
La legge della gravitazione universale di Newton può essere sperimentata ogni giorno. Gli esperimenti di Pasteur sui micro-organismi possono essere ripetuti ogni giorno. Per poter trarre leggi generali da un esperimento, esso deve poter essere realizzato, nelle stesse condizioni, da chiunque, in qualunque tempo e luogo. Quando un’ipotesi scientifica è inverificabile non può assumere la dignità di teoria. Ma quali esperimenti provano ciò che accadde nel passato: la pretesa evoluzione dalla materia alla vita, dal semplice al complesso? Il fatto che la materia complessa sia costituita da elementi più semplici non prova l’esistenza di un passaggio, nel tempo, dai secondi alla prima.
Per ovviare alla mancanza di una dimostrazione scientifica, l’evoluzionismo pretende di sostituire alla causalità, la casualità. Il «caso» diviene la «spiegazione» dell’inspiegabile. In questa prospettiva Pievani teorizza «che un evento altamente improbabile può realizzarsi in seguito a un’enorme quantità di tentativi nel corso di milioni o di miliardi di anni» (Creazione senza Dio, Einaudi, 2006). Ma il tempo non produce differenza: ciò che è impossibile sotto l’aspetto dei rapporti causa-effetto rimane tale per sempre. Anche le fantasie del caso hanno limiti invalicabili, che nella teoria della probabilità si chiamano «soglie di impossibilità» e rappresentano quei valori di probabilità al di sotto dei quali vi è la certezza che un evento casuale non si è mai verificato, né mai si verificherà. Il fatto che un evento molto improbabile possa teoricamente accadere, non significa che sia accaduto. Né ha valore immaginare lunghissimi tempi in cui «l’impossibile diviene possibile, il possibile probabile e il probabile virtualmente certo. Basta aspettare: il tempo compirà da solo il miracolo» (George Wald, L’origine della vita).
L’evoluzionismo, insomma, è una fantasiosa «storia» che presuppone a sua volta come verità indiscussa un principio filosofico, l’idea che tutto sia materia in continuo sviluppo. La teoria scientifica non si regge da sola: ha bisogno di quella filosofica per sopravvivere, e viceversa.
In questi giorni celebriamo i 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino, e con esso di tanti miti: il «socialismo scientifico», la «dittatura del proletariato», il «progresso» indefinito della storia. Un solo totem sopravvive ancora: quello dell’evoluzionismo, un dogma che al socialismo di Engels e di Marx è, come noto, strettamente legato. Qual è la ragione per cui una teoria scientifica nata nell’Ottocento, come è quella darwiniana, è sopravvissuta al crollo dei miti ottocenteschi? Perché non possiamo non dirci darwinisti?, come recita un altro curioso titolo diffuso in questi giorni in libreria? La ragione è semplice. Il relativismo contemporaneo, secondo cui non esistono valori assoluti, ma tutto si trasforma, e nulla è stabile e permanente, ha il suo fondamento nella teoria evoluzionista. E oggi siamo passati dalla dittatura del proletariato alla dittatura del relativismo. Un esempio di questo totalitarismo scientista è proprio la pretesa di Pievani di tappare la bocca ai propri avversari, imponendo loro la «verità scientifica» per autorità, prassi di cui, anche nel fascicolo di Micromega, viene accusata la Chiesa.
Così facendo, Pievani dimostra l’utilità del libro e conferma la ragione per cui esso è nato, cioè evitare che l’evoluzionismo continui a essere imposto come dogma di fede, bollando i critici con epiteti spregiativi e, se necessario, colpendoli con l’epurazione. È questa infatti la nemmeno troppo larvata richiesta nei miei confronti di Pievani, scandalizzato che io ricopra «la carica di vicepresidente del Cnr». Il mondo scientifico nel XX secolo ha già conosciuto regimi in cui si è adottato questo sistema. Ma un pensatore laico e democratico non dovrebbe aborrire simili atteggiamenti?

(di Roberto De Mattei - Vicepresidente Cnr)

7 commenti:

  1. minchia, e questo è il vice presidente del cnr?? Siamo messi parecchio male.

    RispondiElimina
  2. Forse solo gli adepti delle magnifiche sorti e progressive possono ricoprono degnamente tali prestigiosi incarichi?Chi sostiene tesi non coerenti con il moderno dogma pseudolaico è ndegno di ricoprire incarichi di responsabilità?La Costituzione antifascista non tutela il pluralismo e la libera manifestazione del pensiero?

    RispondiElimina
  3. DeMattei dice: "il tempo non produce differenza. Ciò che è impossibile sotto l'aspetto dei rapporti causa-effetto rimane tale per sempre", mostrando di avere del tutto frainteso l'evoluzionismo.

    Se gioco la schedina ho pochissime possibilità di fare 13, ma se la gioco tutte le settimane per un tempo lunghissimo, diventa al contrario altamente improbabile che io NON faccia mai 13.

    RispondiElimina
  4. Perchè non si cita IL dato fondamentale: la "comparsa" dell'uomo sulla terra? Le scimmie tali sono e tali sono rimaste: hanno un DNA al 99.9% uguale al nostro. Ma siamo esseri completamente diversi (spero che qualcuno non sia in disaccordo anche su questo!). Allora la teoria di Darwin spiega bene tutto, ma non la radicale differenza tra uomini e scimmie, senza invocare la presenza di un Creatore che non si è limitato a creare la materia e l'energia, ma è intervenuto nell'evoluzione, spiegata bene dal meccanismo darwiniano delle mutazioni genetiche, per dare esistenza ad una creatura "a sua immagine e somiglianza" cioè libera di scegliere il senso da dare alla sua vita, cosa che gli altri esseri viventi non possono fare. Perché creare artificiali contrapposizioni tra creazionismo ed evoluzionismo, quando l'evoluzionismo è sufficiente a spiegare l'evoluzione ed un Dio Creatore è necessario a spiegare la comparsa dell'essere umano?

    RispondiElimina
  5. Gentile De Mattei, sono cresciuta coi dogmi del cattolicesimo e non dovrei stupirmi di questa sua crociata contro Darwin. Galilei non è stato certo né il primo, né l'ultimo studioso attaccato (per usare un eufemismo) dalla Chiesa. L'evoluzionismo non mi è stato imposto come "dogma" da nessuno. L'ho semplicemente studiato e capito. Essendo una teoria, può essere formulata e spiegata più o meno bene e può essere o meno sostenuta. Nessuno scienziato si permetterebbe di considerarla un dogma, ma non tutti hanno avuto la possibilità di effettuare studi scientifici.

    RispondiElimina
  6. pazzesco, come fa una persona così "limitata" a ricoprire una tal carica????? Don Abbondio aveva sudiato più scienza di questo individuo!!! Le critiche all' evoluzione sono risibili perchè macchiate in partenza dalla presunzione di vederla come un dogma, ossia una religione...ma questa è scienza, che tende per definizione alla verità! Forse faremo un sacco di errori nel percorso, forse miglioreremo la teoria originaria, ma sicuramente non la imporremo come un dogma! non è che la teoria sia imposta, semplicemente è la più ragionevole ad oggi, e chi la critica alle sue basi fa la figura del bigotto-bacia banchi...stop! altro che scienziato, questo è da manicomio!!! farebbe ridere se non facesse piangere...

    RispondiElimina
  7. ma come Andrea? Dici che l'evoluzionismo non viene preso come dogma e appena uno (scienziato) lo mette in discussione lo manderesti in manicomio? Nella tua risposta c'è una contraddizione di fondo non da poco. Dire inoltre che l'evoluzionismo è scienza è tutto da verificare, che tipo di scienza? Non certo scienza galileiana (che -per inciso- è quella comunemente conosciuta). Io definirei piuttosto l'evoluzionismo come un'affermazione o una congettura visto che la sua classificazione sta anche sotto il terzo livello di teoria scientifica; come tale poi può e deve essere discusso senza paraocchi da entrambe le parti

    RispondiElimina